olio di nocciola

Olio di nocciola

L’olio di nocciola, ben noto nelle langhe durante la seconda guerra mondiale, è adatto a:

  • condimento per carpacci di carne o di pesce; carni secche tipo bresaola; insalata verde o pomodori; riso in bianco; formaggi freschi (robiola di Roccaverano); zuppe di legumi e cereali; frutta e dolci
  • impiego in campo medico e cosmetico (pelle e capelli)
  • non adatto ad uso frittura.

La nostra produzione di olio si articola in due prodotti:

  • uno da estrazione da nocciole crude, olio fine, sapore delicato e scarsamente saporito;
  • l’altro da estrazione da nocciole tostate con sapore decisamente marcato e profumato.

L’estrazione dell’olio di nocciola è esclusivamente ottenuta da spremitura a freddo delle nocciole per non alterare le componenti chimiche e organolettiche del prodotto finale.